12-13 ottobre 2022
L’uccello nella cupola e la formazione di Mario Pomilio
Chieti, Campus Universitario
12 ottobre, ore 15:00 | Auditorium del Rettorato
Saluti istituzionali
Stefano Trinchese, Presidente della Scuola Umanistica Ud’A-Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara
Carmine Catenacci, Direttore del DiLASS-Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali
Ernesto Salerni, Sindaco di Orsogna
Prima Sessione
Presiede Mario Cimini (Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara)
15:15 Antonio Toni Iermano (Università di Cassino), Nella gelosa coscienza. Mario Pomilio e i tormenti della redenzione (1954-1957)
15:45 Massimiliano Tortora (Università «La Sapienza» di Roma), Ripensare i cambiamenti: il passaggio tra Otto e Novecento negli scritti del primo Pomilio
16:15 Francesca Parmeggiani (Fordham University), Desiderio, memoria e impegno nel primo Pomilio
Seconda sessione
Presiede Valeria Giannantonio (Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara)
17:00 Fabio Pierangeli (Università di Roma Tor Vergata), Perdonare, perdonarsi, raccontare. L’uccello nella cupola
17:30 Maurizio Di Fazio (Pescara), Un problema, imprescindibile e a fuoco lento, di coscienza: collettiva e privata, periferica e centripeta, religiosa e politica. Il lungo dopoguerra di Mario Pomilio e le origini del suo universo umanistico
18:00 Laura Cannavacciuolo, Mario Pomilio tra laicità e confessionalità. Un’analisi delle sue prove d’esordio
18:30 Dibattito
13 ottobre, ore 9:45 | Aula Magna di Lettere
Terza sessione
Presiede Andrea Gialloreto (Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara)
10:00 Valeria Giannantonio (Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara), Considerazioni sul cristianesimo di Mario Pomilio
10:30 Mario Cimini (Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara), Mario Pomilio lettore di Verga, tra storicità e universalità
11:15 Giovanni D’Alessandro (Pescara), Cittadino dello spaesamento: l’indagine sull’uomo nella narrativa di Mario Pomilio
11:45 Giorgio Tabanelli (Accademia di Belle Arti di Urbino) presenta il trailer del documentario Mario Pomilio: un testimone del Novecento
12:00 Dibattito
Quarta sessione
Presiede Antonio Saccone (Università Federico II di Napoli)
15:00 Sandro de Nobile (Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara), «Tra natura e storia». Sulle note abruzzesi di Mario Pomilio
15:30 Stefano Tieri (Université Paris 8), Gli esordi di Mario Pomilio e il dibattito letterario del dopoguerra
16:00 Simone Gambacorta (Teramo), Senza più volo. Considerazioni su un esordio
16:30 Dibattito
Guarda tutte le registrazioni sul canale YouTube del Comitato nazionale
Tavola rotonda e conclusioni
16:45 Interventi di Giuseppe Langella (Università Cattolica di Milano – Presidente del Comitato Nazionale per il centenario di Mario Pomilio), Annalisa Pomilio (Milano), Tommaso Pomilio (Università «La Sapienza»), Gianni Maffei (Università Federico II di Napoli), Raffaello Palumbo Mosca (Università di Torino), Salvatore Ritrovato (Università di Urbino), Andrea Gialloreto (Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara)
Organizzazione Andrea Gialloreto, Stefano Tieri, Annalisa De Meis