14 dicembre 2021

L’attesa di un nuovo corso.
Mario Pomilio intorno agli anni sessanta

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Saluti istituzionali e introduzioni – Interventi di Stefano Campagnolo, Giuseppe Langella, Giovanni Solimine
Giulio Ferroni – L’interruzione e l’attesa: tra storia del mondo e storia della salvezza
Andrea Gialloreto – Un «itinerarium mentis in libertatem»: “Il nuovo corso”
Silvana Cirillo – Pomilio e il dibattito degli anni ’60. “Contestazioni”
Gaetano Lettieri – Il vangelo a-venire
Goffredo Fofi – Pomilio e le inchieste sociali del dopoguerra
Federico Francucci – L’importanza del “Cimitero cinese”
Beatrice Alfonzetti – “La formazione critico-estetica di Pirandello”: un libro da riscoprire
Giuseppe Varone – «All lost, nothing lost». Le contraddizioni del “Nuovo corso”
Giuseppe Lupo – Se il chierico tradisce…
Raffaello Palumbo Mosca – Rileggere “La compromissione” alla luce di Manzoni e Brancati
Dal dibattito – Interventi di Annalisa Pomilio, Giulio Ferroni, Tommaso Pomilio, Andrea Gialloreto, Giuseppe Langella

Guarda le registrazioni sul canale YouTube del Comitato nazionale Mario Pomilio