17-18 maggio 2023

Geografia di Mario Pomilio: luoghi, non-luoghi, spazi, percorsi

Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Un itinerario tra i luoghi di Mario Pomilio: quelli della biografia umana e intellettuale e quelli dell’opera narrativa, tra i quali si ritrovano anche i primi, trasfigurati o trasvalutati dal sentimento e dall’invenzione. Con diversi metodi e prospettive, si percorreranno i nessi vitali tra l’esperienza di vita (e di fede) e la scrittura dell’Autore, dall’angolo della sua geografia esistenziale e simbolica. I luoghi della vita (l’Abruzzo, Pisa, Parigi, Bruxelles e naturalmente Napoli) e i luoghi reinventati della scrittura. Compaiono così il Fùcino dei racconti giovanili, la Teramo de L’uccello nella cupola, ma anche un non-luogo dalla fisionomia vagamente avezzanese, dislocata in un Paese dell’Est-Europa non specificato, quello dove s’inscena la distopia del Nuovo corso (ispirata ai fatti d’Ungheria). E poi il Lazio ciociaro di Ritorno a Cassino, la Parigi di Il testimone), la costa atlantica di Il cimitero cinese), la Napoli di Emblemi o di Una lapide in via del Babuino (dove c’è anche un flash romano); la Milano di Il Natale del 1833). A questi si aggiungono i luoghi del Quinto evangelio, una topografia fisica, storica e simbolica di forte significazione: la Colonia bombardata dell’incipit del Quinto evangelio, con la Germania 1940 per il dramma che lo conclude. Nei racconti del Cane sull’Etna ecco paesaggi finzionali e stilizzati, allegorici, come se ne trovano anche in altre opere e pagine; e allusioni di percorsi morali, traiettorie celesti, fede, speranza, misteriosissime.

Prima sessione | 17 maggio ore 14.30 
Università degli Studi di Napoli Federico II, Accademia Pontaniana
Via Mezzocannone, 8 – Napoli 

Saluti istituzionali
Andrea Mazzucchi, Direttore del DSU Unina
Giuseppe Langella, Presidente del Comitato Nazionale Pomilio 

Presiede 
Giovanni Maffei, Università degli Studi di Napoli Federico II 

Relazioni 
Antonio Di Grado, Università di Catania 
Sciascia e Pomilio: da Regalpetra a via Fani 
Vincenzo Caputo, Università degli Studi di Napoli Federico II 
La bruttezza della giustizia. Appunti sul “Testimone” di Mario Pomilio 
Daniela De Liso, Università degli Studi di Napoli Federico II 
Mario Pomilio, il giornalista dal “Taccuino industriale” 
Elisiana Fratocchi, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli 
Spazi e forme negli scritti partigiani di Mario Pomilio 

Seconda sessione | 18 maggio ore 9.30 
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Biblioteca Pagliara 
Via Suor Orsola, 10 – Napoli 

Saluti istituzionali
Lucio d’Alessandro, Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 

Presiede
Antonio Saccone, Università degli Studi di Napoli Federico II 

Relazioni 
Mariano Baino, scrittore 
Attraverso i “racconti bianchi” del “Cane sull’Etna”. Appunti di lettura 
Giuseppe Episcopo, Università degli Studi Roma Tre 
“Emblemi”: le grammatiche del soprassuolo di Mario Pomilio 
Laura Cannavacciuolo, Università degli Studi di Napoli L’Orientale 
Spazio, rappresentazione, raffigurazione. Pomilio lettore di Leonardo 
Silvio Perrella, scrittore 
I cieli piovuti d’aria di Mario Pomilio 
Fabrizio Bondi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 
Una “peregrinatio” tra filologia ed emblema: i luoghi del “Quinto evangelio” 

Terza sessione | 18 maggio ore 14.30 
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Biblioteca Pagliara 
Via Suor Orsola, 10 – Napoli 

Presiede 
Paola Villani, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 

Relazioni 
Nunzio Ruggiero, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 
Mitografie del paesaggio morale. Appunti su «Lettere d’oggi» e il primo Pomilio 
Daniel Raffini, Sapienza Università di Roma 
Il paesaggio abruzzese negli scritti giornalistici di Mario Pomilio 
Emanuela Bufacchi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 
«Tesori nascosti nelle mille rughe della corteccia fiorita d’Italia»: Pomilio e i paesaggi letterari dell’Ottocento 
Silvia Zoppi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa 
La «geografia domestica» di Pomilio tra «campanili» e «santi poveri» 

ore 17.00 | Reading di David Meden a cura di Tommaso Pomilio 

Comitato organizzativo Giovanni Maffei, Tommaso Pomilio, Paola Villani 

Comitato scientifico Giuseppe Langella (Presidente), Silvia Cavalli, Andrea Gialloreto, Cecilia Gibellini, Giovanni Maffei, Fabio Pierangeli, Annalisa Pomilio, Tommaso Pomilio, Salvatore Ritrovato, Giorgio Tabanelli, Paola Villani 

Coordinamento evento Margherita Musello 

Segui l’incontro in diretta streaming