22-23 marzo 2023

Riprendere il «discorso interrotto»: Mario Pomilio e la riflessione sul romanzo in «Le ragioni narrative»

Università di Torino

Mercoledì 22 marzo, ore 14:00 | Palazzo Nuovo, Auditorium G. Quazza

Saluti istituzionali
Alberto Pellissero, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Giuseppe Langella, Presidente del Comitato nazionale Mario Pomilio

Introduzione al convegno
Raffaello Palumbo Mosca, Università di Torino

Prima sessione
Presiede Raffaello Palumbo Mosca, Università di Torino

Antonio Saccone, Università Federico II di Napoli
«Le ragioni narrative» di Mario Pomilio

Andrea Gialloreto, Università di Chieti
Le mutazioni del romanzo: Pomilio cronista letterario del «Mattino»

Seconda sessione
Presiede Lorenzo Resio, Università di Torino

Giorgio Nisini, La Sapienza Università di Roma
Fondali neorealisti negli esordi di Rea, Pomilio e Prisco

Giuseppe Varone, Università di Roma Tor Vergata
Sempre agli stessi incroci. Pomilio narratore, compagno di viaggio nell’«ora spenta»

Terza sessione
Presiede Raffaello Palumbo Mosca, Università di Torino

Laura Cannavacciuolo, Università L’Orientale di Napoli
A proposito del romanzo. Luigi Incoronato in contrappunto

Riccardo Deiana, Università di Roma Tre
La narrativa come operazione portata sull’uomo: il Partito d’azione in Mario Pomilio e Carlo Levi

Giovedì 23 marzo, ore 9:30 | Palazzo Nuovo, Auditorium G. Quazza

Prima sessione
Presiede Enrico Mattioda, Università di Torino

Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Pomilio, l’Appennino, la Storia

Lorenzo Marchese, Università di Palermo
Le ragioni narratologiche di Prisco

Seconda sessione
Presiede Raffaello Palumbo Mosca, Università di Torino

Filippo Pennacchio, Università IULM
Il laboratorio critico-teorico delle «Ragioni narrative»

Dalila Colucci, Università di Siviglia
Per un romanzo popolare: il fascicolo n. 6 di «Ragioni narrative» (1960)

Terza sessione
Presiede Giorgio Nisini, La Sapienza Università di Roma

Raoul Bruni, Università di Varsavia
L’enciclopedia interrotta: Pomilio e Il cane sull’Etna.

Leonarda Trapassi, Università di Siviglia
Note a margine sulle traduzioni spagnole dei romanzi di Mario Pomilio.

Ore 15:00

Quarta sessione
Presiede Riccardo Deiana, Università di Roma Tre

Simone Gambacorta, Vicepresidente Ordine dei giornalisti d’Abruzzo
Pomilio, forme di una pensosità inquieta.

Lorenzo Resio, Università di Torino
Risorgimento e «antirisorgimento»: suggestioni dal sesto fascicolo de «Le ragioni narrative»

Giulia Lamorgese, Università di Torino
Gli strumenti linguistici in Mario Pomilio, Dialetto e linguaggio

Presiede Raffaello Palumbo Mosca, Università di Torino

Andrea Tarabbia, Filippo Tuena
A partire da Pomilio: lavorare oggi sull’apocrifo e sul documento

Diretta streaming https://unito.webex.com/meet/raffaello.palumbomosca

Organizzazione
Raffaello Palumbo Mosca

Comitato scientifico
Antonio Saccone, Raffaele Manica, Cecilia Gibellini, Andrea Gialloreto, Raffaello Palumbo Mosca

Con il sostegno e il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e del Comitato nazionale Mario Pomilio